Portale della Fondazione Opera San Camillo - Incontinenza fecale - Torino
L'incontinenza fecale
L'incontinenza fecale
Prenotazioni
Libera professione
Chiamando il numero 0118199426, dal lunedì al venerdì (orario 9-17)
oppure di persona allo sportello (orario 9-17)
SSN
Chiamando il numero 0118199568, dal lunedì al venerdì (orario 9-12 e 14-16)
oppure di persona allo sportello (orario 9-17)
L'èquipe dei medici
Dottor Marco Martini
Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione
Dottoressa Silvia Di Carlo
Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione
Fisioterapisti
Serena Balocco
Stefania Bernardini
Giuditta Braschi
Marta Garnero
Katia Piretta
Infermiera e responsabile del servizio
Francesca Martinelli
Segreteria
Anna Senatore tel. 0118199574
Prevenzione, diagnosi e cura dell’incontinenza fecale
L'incontinenza fecale è una condizione causata da diversi fattori, tra cui lesioni muscolari del pavimento pelvico, danni ai nervi, malattie croniche come il diabete, interventi chirurgici, prolasso rettale, stitichezza cronica e patologie neurologiche come la sclerosi multipla e il morbo di Parkinson.
I sintomi includono perdite di feci, urgenza improvvisa di defecare e occasionali episodi di diarrea, che possono variare in intensità e frequenza, compromettendo la qualità della vita dei pazienti. Tuttavia, se affrontati precocemente, sono risolvibili o comunque curabili nella maggior parte dei casi.
Il Centro Fisiatrico di Secondo Livello del San Camillo
Il Centro Fisiatrico di Secondo Livello del Presidio San Camillo, inserito nella rete regionale dei centri per la prevenzione, diagnosi e cura dell’incontinenza, ha come obiettivo la cura con le terapie conservative delle disfunzioni del pavimento pelvico. Tra le condizioni trattate vi è l'incontinenza fecale, il prolasso, il dolore pelvico cronico e la stipsi. Le persone che ne soffrono spesso non dispongono di informazioni e strumenti adeguati a comprendere la patologia stessa, a combattere i pregiudizi che la circondano e a contribuire ad alleviare il serio impatto psicologico della patologia. Oggi l’incontinenza fecale o urinaria sono curabili, e nel momento in cui si presentano i primi sintomi, il paziente deve rivolgersi al proprio medico di famiglia che rappresenta il primo punto di riferimento a livello territoriale: sarà lui a poter indicare le prime analisi di screening e a indirizzare verso i centri di riferimento.
Di cosa ci occupiamo
Il Presidio Sanitario San Camillo offre una serie di servizi per la diagnosi e il trattamento dell'incontinenza fecale. Il nostro approccio è multidisciplinare, e coinvolge medici specialisti in fisiatria, fisioterapisti e infermieri. Il processo diagnostico comincia con una visita medica approfondita per valutare la causa sottostante del problema. Successivamente, viene sviluppato un programma riabilitativo personalizzato che può includere varie tecniche terapeutiche.
- Training muscolare del pavimento pelvico: esercizi specifici per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico e migliorare il controllo delle evacuazioni.
- Elettrostimolazione funzionale: utilizzo di dispositivi che stimolano i muscoli per migliorarne la forza e la funzione.
- Biofeedback: tecnica che aiuta i pazienti a diventare consapevoli e a controllare le funzioni corporee tramite segnali visivi o acustici.
- Stimolazione del nervo tibiale posteriore (SANS): procedura che utilizza impulsi elettrici per stimolare i nervi e migliorare il controllo intestinale.
- Counselling e terapia comportamentale: supporto psicologico e strategie per gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita.
- Bladder re-training: tecniche per riaddestrare l'intestino a mantenere la continenza.
Gli obiettivi sono costituiti dalla prevenzione primaria, diagnosi e cura riabilitativa delle seguenti patologie:
- lesioni muscolari del pavimento pelvico
- danni ai nervi
- prolasso rettale
- stitichezza cronica
- traumi ostetrici
- infezioni e infiammazioni
Le patologie più complesse, anche di origine neurologica, possono essere trattate durante brevi ricoveri in Day Hospital, dove il paziente riceve un trattamento intensivo e personalizzato.
La terapia riabilitativa del pavimento pelvico e le modifiche comportamentali dei pazienti sono due degli elementi principali per gestire l'incontinenza fecale e la stipsi.
Essere stressati può influire sul comportamento alimentare, portando a diversi tipi di disturbi, come il binge eating disorder.
Impegno, professionalità e cura: celebriamo un percorso di vita allineata ai valori del Presidio.