Portale della Fondazione Opera San Camillo - 2. Attività e storie - Torino
Attività e storie
Servizio Parkinson
Presso il nostro Presidio è ormai presente da molti anni una realtà che rappresenta un’eccellenza nel panorama riabilitativo dedicato alle persone con Malattia di Parkinson. La nostra equipe che comprende medici, Infermieri, Fisioterapisti, terapisti occupazionali, Logopedisti, Psicologi, Neuropsicologi, è costantemente alla ricerca di approcci innovativi per proporre ai pazienti percorsi di cura sempre più efficaci e personalizzati.
In quest’ottica il nostro gruppo di Fisioterapisti, nel 2023 viene a contatto con lo European Parkinson Training Center di Boario, che proponeva un corso intensivo sul trattamento della malattia di Parkinson.
Dato l’interesse, con l’ufficio formazione siamo riusciti ad organizzare il corso proprio presso la nostra struttura diventando così una delle tre sedi in Italia in cui sarà possibile effettuare questo tipo di percorso formativo.
Il Parkinson Wellness Recovery (PWR) è un’organizzazione non profit fondata nel 2010 a Tucson, in Arizona dalla Dott.ssa Becky G. Farley con l’intento di aumentare l’accesso all’esercizio fisico come medicina per le persone con malattia di Parkinson.
Educazione terapeutica all’autosomministrazione della terapia farmacologica in vista della dimissione a domicilio: storia di un progetto di infermieristica riabilitativa.
Nell’ambito della preparazione alla dimissione, è importante per il paziente raggiungere obiettivi di autonomia legati a molte attività del self care. Tra queste, l’autogestione della terapia farmacologica è stata individuata come prioritaria perché nasce da un bisogno che, fino alla realizzazione di questo progetto, otteneva una risposta parziale. L’obiettivo del progetto è quello di potenziare il percorso di preparazione alla dimissione, relativamente allo sviluppo o rinforzo dell’autonomia nella gestione della terapia farmacologica per quei pazienti che, compatibilmente con il quadro cognitivo residuo, rientrino al proprio domicilio in seguito a ricovero ordinario riabilitativo. Tra gli obiettivi specifici ricordiamo la conoscenza del razionale e dei possibili effetti collaterali dei farmaci prescritti, l’abilità manuale nella preparazione degli stessi, l’autonomia nell’automonitoraggio clinico, la percezione di sicurezza al momento della dimissione da parte del paziente.
Il Centro di II livello per la prevenzione, diagnosi e cura dell’incontinenza urinaria del nostro Presidio: un faro di speranza per l’incontinenza maschile post-prostatectomia.
L’incontinenza urinaria (IU) è un problema comune che affligge entrambi i sessi, gli uomini in particolare dopo un intervento chirurgico per patologia prostatica, che sia un intervento di prostatectomia radicale, attualmente il “gold standard” per la cura del tumore alla prostata, o un intervento endoscopico per il trattamento dei disturbi ostruttivi del basso tratto urinario.
In questo contesto la riabilitazione del pavimento pelvico gioca un ruolo cruciale, soprattutto nella prima fase della malattia, ed in particolare i centri specializzati nell’incontinenza maschile post-prostatectomia rappresentano un punto di riferimento fondamentale per molti pazienti.
Ma che cos’è il pavimento pelvico? È un complesso di muscoli e fasce che supportano gli organi pelvici, tra cui la vescica, l’intestino, e negli uomini la prostata e l’uretra.
Il Centro di Prevenzione e Cura dell’Incontinenza Urinaria del nostro Presidio ospedaliero nasce intorno alla metà degli anni 80 e raggiunge il riconoscimento a centro specialistico di riferimento nel 1996 con una delibera della Regione Piemonte nella quale vengono identificati solo alcuni centri di eccellenza per l’incontinenza urinaria.
È in grado di seguire tutte le forme di IU femminile e maschile, i disturbi causati dal prolasso uro-genitale nella donna, il dolore pelvico, l’incontinenza fecale e la stipsi.
Il cuore del nostro Centro è la terapia personalizzata, guidata da fisioterapisti esperti. Ogni paziente viene valutato attentamente attraverso una serie di esami clinici e strumentali.
I progetti di ricerca
L’attività del Comitato scientifico ha permesso di dare attuazione, nel 2023, ai seguenti progetti:
- Progetto di ricerca “Incontinenza urinaria dopo chirurgia per patologia prostatica e outcome riabilitativi: studio retrospettico di coorte monocentrico (Bertolino L., Martini M., Milano E., Minetto M.A)”;
- Applicazione con i pazienti del San Camillo di protocolli volti ad indagare la rappresentazione del sé corporeo mediante codifica propriocettiva, il riconoscimento implicito del sé corporeo ed il processamento di informazioni somatosensoriali nello spazio peripersonale in pazienti con eminegligenza spaziale unilaterale (in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino).
Il Presidio ha svolto le numerose attività di formazione universitaria. Con l’Università di Torino e con il Politecnico di Torino sono attive delle convenzioni per esperienze di Job Placement di studenti, specificatamente per i Corsi di Laurea in Fisiatria, Fisioterapia, Infermieristica, Logopedia e Scienze dell’Educazione. Il Presidio è sede di tirocinio pratico per la professione di Psicologo e Neuropsicologo, accogliendo psicologi specializzandi delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia.
È inoltre attiva la didattica seminariale presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione e la Scuola di Formazione in Medicina Generale della Regione Piemonte.
Inoltre il Presidio coinvolge l’Università Cattolica di Roma e la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana per il Corso di Laurea in Terapia Occupazionale.
Un numero significativo di Professionisti è infatti impegnato in attività di docenza.
docenza Cristina Destefanis: Docente del corso Fisiologia Umana presso il corso di Laurea Triennale in Infermieristica – Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo - Università Cattolica del Sacro Cuore. Collaboratrice alla Didattica nel corso di Laurea di Fisioterapia per il mo...
Nel corso del 2023 sono state seguite dai nostri collaboratori le alcune tesi di laurea. "Il ruolo del gioco nello sviluppo comunicativo-linguistico del bambino con disturbo dello spettro autistico: un programma di intervento mediato dai genitori", relatrice D. Verrastro, candida...
Partecipazione a convegni Bertolino L., Martini M., Milano E., Minetto M.A Relatori al Cinquantesimo congresso nazionale SIMFER, “La riabilitazione tra passato presente e futuro”, Bologna 12-15 ottobre 2023. Cristina Destefanis Relatore all’evento di carattere nazion...