Tesi di Laurea del Presidio a.a. 2022-2023

Nel corso del 2023 sono state seguite dai nostri collaboratori le alcune tesi di laurea.

 

  • "Il ruolo del gioco nello sviluppo comunicativo-linguistico del bambino con disturbo dello spettro autistico: un programma di intervento mediato dai genitori", relatrice D. Verrastro, candidata Giorgia Colombero
  • Lesioni nervose post intervento chirurgico per carcinoma mammario e complicanze riabilitative: revisione della letteratura scientifica e proposta di un programma riabilitativo (correlatrice Bocini)
  • Immunoterapia e target terapy nel paziente affetto da patologia oncologica: complicanze riabilitative e trattamento fisioterapico. Revisione sistematica della letteratura scientifica (correlatrice Bocini)
  • Rehabilitation Tailor, proposta di un percorso riabilitativo nel trattamento post chirurgico delle pazienti con carcinoma mammario (correlatrice Bocini)
  • La realtà virtuale nella riabilitazione del paziente post-ictus: una revisione della letteratura (relatore Braghin)
  • Validazione di una nuova scala della sensibilità somestesica negli esiti di stroke: sperimentazione e ridefinizione dei criteri di inclusione (relatore Braghin)
  • Il ritorno alla guida dei pazienti con esiti di stroke" (relatore Vittone)
  • Gindri: tesi di laurea dal titolo:I Social Skills Training come strumento di crescita della qualità di vita per persone nello spettro autistico presso il Master di I livello "Autismi: percorsi diagnostico-terapeutici e strategie di intervento”Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
  • Di Monaco: Tesi di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione, Università degli Studi di Torino (dott.ssa Maria Sgarbanti)