Portale della Fondazione Opera San Camillo - Fisiatria - Torino
Fisiatria
La Fisiatria è una disciplina medico-specialistica che si rivolge a chi soffre di difficoltà motorie, cognitive e sfinteriche provocate da differenti patologie. Concretamente opera sulle conseguenze funzionali delle malattie che riguardano il sistema muscolo-scheletrico e quello nervoso: dagli esiti di traumi all'artrosi, dai postumi di protesizzazione di anca e ginocchio alle malattie infiammatorie articolari. Inoltre si occupa anche di problematiche quali l'incontinenza vescicale, i disturbi dell'equilibrio, i trattamenti post ictus, malattie come il Parkinson o la sclerosi multipla.
Compito della Fisiatria è quello di individuare i meccanismi che conducono alle disabilità di tipo motorio, sfinterico e cognitivo e di studiare un percorso individuale di terapie, basate soprattutto su esercizi terapeutici e terapie fisiche, avvalendosi di diagnostiche strumentali. Si tratta comunque di un lavoro di équipe, in cui il medico fisiatra è il punto di riferimento per il processo riabilitativo.
I disturbi dell'equilibrio rappresentano uno dei più frequenti disturbi che portano alla richiesta di prestazioni sanitarie in tutte le fasce...
Le malattie osteometaboliche sono quelle che interessano l'apparato scheletrico. Le più conosciute sono osteoporosi...
Le onde d'urto focalizzate sono una terapia poco invasiva adatta a curare alcune patologie dei tendini e delle ossa. Permettono di evitare in alcuni casi anche l'intervento chirurgico.
I disturbi urinari sono molto più frequenti di quanto si pensi e non sono necessariamente legati all'avanzare dell'età, ma possono...
Il servizio di trattamenti interventistici in riabilitazione nasce dalla stretta collaborazione clinica e scientifica che il Presidio...
La degenza a ciclo diurno presso il Presidio sanitario San Camillo consiste in un ricovero programmato...
In questa sezione potete richiedere la prenotazione per una prestazione ambulatoriale privata...
Il Presidio Sanitario San Camillo è convenzionato con assicurazioni, fondi e casse integrative per l'erogazione...
La psicoterapia cognitivo-comportamentale aiuta a gestire lo stress riconoscendo i pensieri disfunzionali e sostituendoli con strategie più utili e coerenti con i propri obiettivi.
Cerchiamo di rispondere agli interrogativi sui DSA approfondendo i possibili sintomi e le cure.
Quando lo stress diventa difficile da gestire, il supporto psicologico può aiutare a ritrovare equilibrio. Scopriamo come con i consigli della nostra specialista.