Bilancio sociale 2018

Il Bilancio Sociale è lo strumento di cui il San Camillo di Torino si è dotato per raccontare l'attività clinica, i risultati di produzione, di organizzazione, di qualità e di ricerca della struttura. Un appuntamento che si ripete dal 2011 e che, per illustrare quanto è stato fatto nel 2018, avrà un suo momento pubblico mercoledì 18 settembre nella sede del San Camillo, in strada comunale Santa Margherita 136.

Il Presidio Sanitario è stato tra i precursori nella scelta di comunicare gli obiettivi raggiunti, con la massima trasparenza possibile. Questa è garantita dalla collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino e con il Dipartimento di Management dell'Università degli Studi di Torino. Un lavoro condotto secondo le linee guida del Metodo Piemonte per la validazione delle competenze.

Quello del San Camillo non è comunque un rendiconto meramente economico e organizzativo. Il Presidio Sanitario dà infatti particolare importanza ai cosiddetti “valori intangibili”, quelli che non si possono definire numericamente ma che sono fondamentali per il buon funzionamento di ogni struttura, soprattutto sanitaria come il San Camillo è. Nel Bilancio Sociale 2018 tali Capitali sono stati suddivisi all'interno di cinque aree (Umano, Intellettuale, Sociale/Relazionale, Naturale e Economico Finanziario/Organizzativo) con il racconto di esperienze significative che hanno caratterizzato la vita e la crescita del Presidio, per la soddisfazione dei pazienti e dei loro caregiver e per quella degli stakeholder.

Da quest'anno il Bilancio Sociale in forma cartacea viene affiancato da una voce appositamente dedicata sul sito in cui, oltre al racconto dei Capitali Umani, sono riportati anche tutti i dati numerici che raccontano quale sia stato il lavoro del San Camillo nel 2018.

I Capitali del San Camillo
Bilancio Sociale 2018
Il Capitale Umano

Il Capitale Umano è il punto di riferimento nel Presidio Sanitario San Camillo ed è formato innanzitutto da...

Il Capitale Sociale e Relazionale

Il Capitale Sociale e Relazionale sono i rapporti con le istituzioni e le relazioni tra comunità, gruppi di...

Il Capitale Economico Finanziario e Organizzativo

Il Capitale Economico Finanziario quantifica numericamente la ricchezza creata dal San Camillo...

Il Capitale Intellettuale

Il Capitale Intellettuale è strettamente correlato al Capitale Umano ed è rappresentato dai beni immateriali...

Il Capitale Naturale

Il Capitale Naturale è quella ricchezza intangibile generata dai processi e dalle risorse...

Scarica il Bilancio Sociale sui dati 2018

La pubblicazione

Il Bilancio Sociale sui dati 2018 è una pubblicazione del Presidio Sanitario San Camillo.

Codice ISBN: 9788894208030 
Progetto grafico a cura di Hitlife Agency

La nostra missione

Riabilitazione La nostra missione è la cura della persona nel rispetto della sua dignità. E per fare questo abbiamo scelto la strada della completa specializzazione: ci occupiamo esclusivamente di Riabilitazione Intensiva prendendo in carico pazienti che hanno manifestato - in seguito a pat...

Il San Camillo: la nostra carta d'identità

Grazie al Bilancio Sociale possiamo rendicontare in maniera trasparente le nostre attività e valutare le conseguenze che generano sui nostri stakeholder. Da anni siamo alla continua ricerca di uno strumento innovativo di valutazione del nostro impatto sociale, perché poniamo molta attenzione a q...

19 settembre 2019
Bilancio Sociale 2018: il racconto emozionante di chi aiuta ogni giorno il San Camillo a crescere

Il documento è stato presentato ufficialmente mercoledì 18: le parole di stima delle autorità, la testimonianza diretta dei protagonisti e la firma di Riccardo, il ragazzo autistico che torna al Presidio per lavorare

17 settembre 2019
“Tante storie per una storia unica”: il San Camillo presenta alla città il Bilancio Sociale 2018

Appuntamento mercoledì 18 settembre, alle 9.30, nella sede in strada Santa Margherita 136. Interverranno le persone che hanno contribuito nel 2018 con il loro operato alla vita del Presidio Sanitario

12 settembre 2019
Un Bilancio Sociale non può essere fatto soltanto di numeri: come nasce quello del San Camillo

Spiega il professor Rainero: "Non ci si può accontentare dell'analisi costi-ricavi: ogni impresa si deve interfacciare con gli stakeholder per valutare il proprio impatto sul territorio e sulle persone"

La lettera del Direttore Generale Marco Salza

Anche quest’anno abbiamo deciso di proporre il Bilancio Sociale del Presidio Sanitario San Camillo. Per l’ottava edizione di questo significativo impegno, il percorso scelto è, ancora una volta, quello di avvalersi ...

angle-left Presentazione a cura del Direttore Sanitario e del Direttore S.C.R.F.F.

Presentazione a cura del Direttore Sanitario e del Direttore S.C.R.F.F.

san camillo torino direttore sanitario paolo bruni

In questi ultimi anni l’appuntamento del Bilancio Sociale è diventato sempre più importante per il nostro Presidio ed ha coinvolto via via tutto il personale nello sforzo di realizzare un documento di rendicontazione che abbia la caratteristica di essere il più possibile completo e di stimolo per aggiustare ed indirizzare meglio strategie ed obiettivi assistenziali. Nell’anno 2018 il percorso clinico e didattico svolto nel Presidio Sanitario San Camillo può essere riassunto con tre parole chiave: Riabilitazione, Ricerca e Formazione.

La Riabilitazione è l’attività clinica centrale del nostro Ospedale; ha vissuto quest’anno due importanti momenti di crescita che hanno comportato modifiche nel modo di lavorare e di prendersi cura dei pazienti. Infatti il Presidio nei ricoveri ordinari ha visto crescere in maniera significativa la riabilitazione neuromotoria, con la presa in carico della persona con grave disabilità da patologie neurologiche, non solo post stroke. Questo è stato frutto di accordi con centri di riferimento torinesi di alta professionalità per patologie neurologiche e anche per la competenza multidisciplinare nelle corde della nostra équipe. Riguardo poi l’ambito ambulatoriale è stata aggiunto, tra i vari campi di intervento a cui la medicina fisica e riabilitativa si rivolge e già presenti nel nostro Presidio, l’ambulatorio di Fisiatria Interventistica. Disciplina, questa, di confine tra la riabilitazione e la terapia del dolore e chirurgia (“Interventional Physiatry”) si interessa del trattamento del dolore muscoloscheletrico con finalità riabilitative, cioè il controllo del dolore necessario per poter permettere al paziente di svolgere in modo funzionale il proprio Progetto Riabilitativo. Tra le procedure “mano medica” si annoverano blocchi nervosi, infiltrazioni intrarticolari e periarticolari, l’agopuntura, la mesoterapia, ecc.

La Ricerca è certamente un settore in cui il Presidio ha investito risorse importanti. La collaborazione con l’Università di Torino è stata ancor più rafforzata sia con la Scuola di Medicina (con la Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitazione e Neurologia), sia con la Facoltà di Psicologia. Questo ha portato, oltre alla presenza nell’ospedale di giovani professionisti tirocinanti, uno stimolo culturale per i Tutor a loro affiancati oltre alla compartecipazione a studi di ricerca in ambito muscoloscheletrico come in ambito neurologico ed alla produzione di pubblicazioni scientifiche anche in settori nuovi per il Presidio (quali ad esempio lo studio dei vantaggi della danza nella riabilitazione di persone con malattia di Parkinson). Inoltre la ricerca scientifica ha sensibilizzato il nostro ospedale sull’importanza della tecnologia applicata alla riabilitazione sia come aiuto nella diagnosi sia come monitoraggio degli outcomes. Lo stretto rapporto con la Scuola di Medicina, Medicina Fisica e Riabilitazione ha quindi portato a una comune valutazione oggettiva sulle opportunità tecnologiche utili alla pratica clinica.

La Formazione del personale, infine, è un momento indispensabile per mantenere alta la qualità del servizio fornito alle persone ricoverate nei vari setting riabilitativi (ricovero ordinario, D-H e ambulatorio). Inoltre è un passo altrettanto importante per fornire alle persone che operano nel Presidio gli strumenti necessari per la loro sicurezza. Da qui i diversi incontri formativi non solo rivolti all’acquisizione di tecniche specifiche di trattamento, ma anche eventi sulla sicurezza, sulle procedure antincendio, maneggio di taglienti e procedure organizzative per area specifica. All’interno delle proposte formative ha trovato ampio spazio anche la progettazione e realizzazione di eventi legati agli aspetti di pastorale sanitaria nella relazione d’aiuto nei confronti dei pazienti e nei problemi etici di fine vita che hanno visti coinvolti numerosi operatori.

Dott. Edoardo Milano
Direttore S.C.R.R.F. (Struttura complessa recupero rieducazione funzionale)

Dott. Paolo Bruni
Direttore Sanitario

Bilancio Sociale 2018: una nota metodologica

Con il presente Bilancio Sociale progredisce il modello di «Corporate Social Responsability del Presidio Sanitario San Camillo», anche grazie ad un evoluto approccio metodologico...