Il Capitale Intellettuale

san camillo torino bilancio sociale 2018 capitale intellettuale

Il Capitale Intellettuale è strettamente correlato al Capitale Umano ed è rappresentato dai beni immateriali che corrispondono al valore della conoscenza: si tratta di uno degli elementi chiave per il successo e l’efficacia dell’attività dell’ospedale. Innanzitutto perché consente di incrementare il sapere in modo diretto e percepibile all’interno della struttura con la formazione dei dipendenti, quindi perché permette di trasferirlo all’esterno del San Camillo, in modo da renderlo utile per la società.

Questo secondo aspetto va particolarmente al cuore del Presidio, perché si fonda sulla nostra capacità di creazione della conoscenza e di sviluppo di innovazione. L’intensa attività di ricerca che portiamo avanti con costanza ha infatti dato vita a pubblicazioni di grande rilevanza che testimoniano il livello di preparazione del nostro personale così come il contributo intellettuale che il Presidio dà al progresso in campo medico.

Al centro di tutto c’è collaborazione, condivisione dei risultati e soprattutto formazione, che chiamiamo “a 360 gradi” per la completezza del lavoro di diffusione della conoscenza effettuato da chi svolge il ruolo di docente. Al San Camillo ci muoviamo secondo due livelli: la formazione interna, perché il personale resti sempre all’avanguardia con l’aggiornamento e il miglioramento delle pratiche di cura e di assistenza, e la formazione esterna, sempre erogata dal personale del Presidio e riservata a professionisti che vogliano migliorare le loro competenze. Un aspetto, quest’ultimo, con importanti ricadute sul territorio, grazie anche alla capacità della struttura di trasferire il Capitale Intellettuale all’esterno, attraverso le persone formate al San Camillo e che vengono chiamate a operare sul territorio.

Le nostre storie
Bilancio Sociale 2018
F.U.T. foglio unico di terapia: dalla carta all'informatizzazione

Nell’ambito della terapia farmacologica l’idea di passare da uno strumento di lavoro cartaceo a uno informatizzato è scaturita in parte da una difficoltà...

Agenda Pazienti Elettronica: un passaggio fondamentale

L’idea di questo progetto è nata dalla necessità di trasformare un processo manuale, attuato da un singolo operatore (SAP, Servizio Accompagnamento Pazienti), in uno strumento...

La danza a supporto della fisioterapia standard nella cura delle persone con malattia di Parkinson

Nonostante gli straordinari passi avanti ottenuti in questi anni nel trattamento della Malattia di Parkinson (MP), l’effetto delle terapie farmacologiche o chirurgiche...

Percorso diagnostico terapeutico assistenziale

Le patologie osteoarticolari di natura artrosica rappresentano una delle più frequenti cause di dolore e di disabilità nell’adulto, al secondo posto tra le condizioni cliniche...

Storia di Anna

La signora Anna, 70 anni, vive sola al terzo piano senza ascensore ed è un po’ sovrappeso con problemi di circolazione e cardiologici. Presenta un dolore inguinale...

I valori del Capitale Intellettuale

LE TABELLE CHE DESCRIVONO NUMERICAMENTE I VALORI DEL CAPITALE INTELLETTUALE