Portale della Fondazione Opera San Camillo - 4. Impatti sociali - Torino
Impatti sociali
Il cuore pulsante del Presidio Sanitario San Camillo sono le persone che lo animano, tutte dotate di qualità professionali diverse. Le conoscenze, competenze, capacità ed esperienze delle persone, impiegate a vario titolo nell’attività del Presidio, rappresentano il valore aggiunto vero e fondamentale per la vita dell’organizzazione e per l’efficacia dei servizi di cura e la soddisfazione degli utenti e degli stakeholder.
Da questo punto di vista, il Presidio ha due fondamentali capitali, ricchezze di tipo intangibile:
- da un lato, il Capitale Umano: competenze, capacità ed esperienza delle persone e la loro motivazione ad innovare;
- dall’altro lato, il Capitale Organizzativo, rappresentato dalle conoscenze implicite, sistemi, procedure e protocolli applicati nel Presidio Sanitario per il miglioramento della qualità del processo di esercizio dell’attività sanitaria/assistenziale e degli outcome generati.
In un contesto generale in cui la sanità sta attra- versando un periodo di crisi sotto molteplici punti di vista, le strutture sanitarie private in particolare quelle afferenti al terzo settore sono costrette a vivere uno dei momenti più difficili degli ultimi anni. In sovrapposizione alla scarsità delle risorse.
economiche dedicate, tema che purtroppo non rappresenta una novità e che comporta una crescente diseguaglianza con il sistema pubblico, si è riscontrata un’ulteriore criticità: la migrazione del personale ver- so le strutture della Sanità pubblica.
Tale fenomeno, iniziato durante la pandemia, ha porta- to al complicato reperimento delle risorse che ha investito in modo prioritario il servizio infermieristico con conseguente disagio e sovraccarico sul personale restante alle prese con la necessità di coprire turnazioni e ferie, con il consequenziale problema dell’assenteismo.
Per sopperire a questa situazione il Presidio ha dovuto avvalersi della collaborazione di agenzie specializzate in recruiting di personale sanitario con un notevole investimento economico. Non ultimo, si è assistito ad incremento della forma libero professionale come scelta prioritaria rispetto a quella subordinata, una scelta preferita in modo rilevante per il personale fisioterapico che, in un certo senso, sembra essere un vero e proprio paradosso, dato che si sta venendo a creare un’emorragia di personale sanitario.
Questo contesto ha generato un ragguardevole turn- over tra nuove collaborazioni e fine rapporti di lavoro a discapito della stabilizzazione e garanzia di continuità, caratteristiche rilevanti in ambito di assistenza sani- taria. A tutto ciò si aggiunge un ulteriore elemento da prendere in considerazione ossia la mancanza di omogeneità normativa a livello nazionale a favore di una frammentazione legislativa a livello regionale i cui effetti negativi si riversano sulle strutture e sui fruitori. Rimane infine evidente la disparità di trattamento econo- mico con il personale appartenente al Servizio Sanitario Pubblico, una differenza che è cresciuta nel corso degli anni e che viola il principio di “parità di trattamento” quale parità fra lavoratori che operano con i medesimi requisiti e con le medesime mansioni e porta invece ad un vizio di legittimità del buon andamento del pubblico servizio, con ripercussioni sul clima aziendale. In conclusione, il Presidio, come molte realtà sanitarie private, si è trovato e si trova ad affrontare nuove sfide che pur tenendo conto delle problematiche accennate deve per forza mirare al concetto di “prendersi cura di chi cura” come pratica del benessere aziendale anche attraverso il reperimento di mezzi di fidelizzazione, l’attuazione di processi manageriali che accompagnino lo sviluppo dell’habit at lavorativo, ad esempio in termini di politiche formative e di percorsi di rafforzamento degli elementi di attrattività del lavoro a sostegno della piena valorizzazione del personale in un contesto di rinnovate motivazioni.
Qui trovi l’elenco degli articoli usciti nel corso del 2023 su Magazine, giornali e siti internet Malati di Parkinson "Fondi Confermati" - Eco di Biella, 02.01.24 Ispirato dalla nonna, inventa carrozzina intelligente - Anmil - Associazione Nazionale fra lavoratori mutila...