Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

2025-10-20
Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Il 20 ottobre di ogni anno ricorre la Giornata Mondiale dell’Osteoporosi. Questa iniziativa, promossa dalla International Osteoporosis Foundation (IOF), e in Italia dalla Fondazione Italiana Ricerca sulle Malattie dell’Osso (FIRMO), è l'occasione globale per accendere i riflettori sulla salute delle ossa, la prevenzione, la diagnosi e il trattamento dell’osteoporosi. 

 

Il nostro impegno, però,  dura tutto l’anno: quotidianamente ci dedichiamo quotidianamente a offrire l’eccellenza nel trattamento dell'osteoporosi e delle patologie legate al metabolismo osseo, fornendo cure all’avanguardia.

 

L'osteoporosi è una malattia sistemica caratterizzata da una bassa densità minerale ossea e dal deterioramento della microarchitettura del tessuto osseo. Questo porta a una maggiore fragilità e, di conseguenza, a un aumentato rischio di fratture, anche a seguito di traumi lievi. L'osteoporosi rappresenta un problema di salute pubblica di grande rilievo, specialmente con l'aumento dell'aspettativa di vita.

 

Identificare il rischio osteoporosi

La diagnosi precoce è il pilastro per rallentare la progressione dell'osteoporosi e prevenire le fratture. A tal fine, mettiamo a disposizione l’osteodensitometria. Questo esame, veloce e indolore, misura la densità minerale ossea (BMD), rappresentando l’indagine diagnostica più comune e affidabile.

 

La prevenzione parte da te

La prevenzione dell'osteoporosi è un impegno che dura tutta la vita e che si basa sull'adozione di abitudini sane.

  • Avere una dieta equilibrata: un'alimentazione ricca di calcio, proteine, vitamina D e altri nutrienti è fondamentale.
  • Fare esercizio fisico: il movimento rende le ossa più forti, proprio come i muscoli. Si raccomandano in generale da 30 a 40 minuti di esercizio per tre o quattro volte alla settimana, includendo attività che prevedano carico e resistenza per costruire e mantenere la massa ossea.
  • Evitare abitudini dannose: il fumo e l'eccessivo consumo di alcol sono noti fattori di rischio per l'osteoporosi. È inoltre importante mantenere un peso corporeo corretto.
  • Riconoscere e gestire i rischi: è cruciale essere consapevoli dei potenziali fattori di rischio personali (come l'età, la familiarità, l'uso di specifici farmaci) e parlare con il proprio medico per un eventuale controllo del rischio e l'adozione di un piano di trattamento.

 

Queste azioni quotidiane sono il primo e fondamentale passo per costruire e mantenere un forte scheletro per il futuro.

 

Ti potrebbe interessare anche: I fattori di rischio per l’osteoporosi

 

20 ottobre 2025
Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

L’osteoporosi è una malattia silenziosa, che spesso non dà sintomi fino alla comparsa di fratture, ma può essere prevenuta. Prendersi cura delle proprie ossa con controlli periodici, diagnosi precoce e uno stile di vita sano può fare davvero la differenza.

03 ottobre 2025
San Camillo Torino presenta il simulatore del servizio Guida Sicura

Un’innovazione estremamente avanzata per un percorso innovativo rivolto a chi desidera tornare al volante o verificare la propria idoneità dopo patologie neurologiche o con l’avanzare dell’età.

29 settembre 2025
Il Presidio Sanitario San Camillo si è dotato di una nuova Carta dei Servizi per i suoi pazienti

Il documento racconta la mission del Presidio, nel solco degli insegnamenti camilliani, e descrive nel dettaglio i servizi offerti ai degenti: le specialità, il ricovero e il poliambulatorio.