Portale della Fondazione Opera San Camillo - Trattamento dell'edema linfatico a Torino - Torino

 

Dr.ssa Silvia Di Carlo, specialista in medicina fisica e riabilitativa

Riferimenti Servizio di Linfologia

Medici
Dr.ssa Silvia Di Carlo
Fisioterapisti
Dr.ssa Elena Rubin
Dr.ssa Serena Bocini
Dr.ssa Sarah Margaria
Dr.ssa Katya Piretta
Dr.ssa Anna Cirulli
Dr.ssa Silvia Porrovecchio

Prenota online le prestazioni di fisioterapia
Clicca sul pulsante e prenota ora, ti ricontatteremo al più presto

Trattamento del linfedema: riabilitazione linfologica, flebolifologica e oncologica post intervento

 

La terapia decongestiva complessa è una tecnica riabilitativa finalizzata al trattamento dell’edema linfatico attraverso l’utilizzo di tecniche manuali (linfodrenaggio manuale), bendaggi compressivi e terapie strumentali (pressoterapia intermittente).

Questa terapia riabilitativa è rivolta a pazienti affetti da patologie veno-linfatiche (quali linfedema primario o secondario traumatico o post intervento oncologico) e consiste in un percorso individuale completo che prende in carico il paziente con una terapia decongestiva complessa (linfodrenaggio manuale, bendaggio, esercizi di fisiochinesiterapia, individuazione e prescrizione di idoneo tutore elasto compressivo).

Quali condizioni tratta il Servizio linfedema del Presidio San Camillo?

Le manifestazioni trattate con il nostro servizio possono essere riconducibili a diverse patologie.

  • Linfedema primario
  • Linfedema secondario (post traumatico o post oncologico)
  • Lipedema
  • Elefantiasi
  • Linfangiti o erisipela

fisioterapisti che si occupano di tale riabilitazione sono specializzati con corsi e master riconosciuti sulla riabilitazione veno linfologica (metodi Vodder, Leduc, Belgrado).

Che cosa prevede il trattamento per il linfedema?

Il trattamento prevede una terapia riabilitativa combinata composta da:

  • linfodrenaggio manuale
  • bendaggio multicomponente
  • fisiochinesiterapia con esercizi studiati individualmente sul paziente, con il supporto di tecnologie avanzate
  • contenzione elastica con individuazione e prescrizione di idoneo-tutore elasto-compressivo
  • trattamento manuale di cicatrici e ispessimenti fibrosi post intervento chirurgico (anche oncologico)
  • counselling fisioterapico per la cura della pelle e terapia comportamentale

Queste terapie sono mirate al trattamento clinico dell’edema linfatico in pazienti con linfedema dell’arto superiore o inferiore sia primario che secondario e determinano un netto miglioramento della qualità di vita del paziente.

Il linfedema: tutto quello che c'è da sapere

Il linfedema è una patologia cronica che purtroppo tende progressivamente ad aggravarsi. 

È dovuta a un disturbo anatomo-funzionale del sistema linfatico che causa un eccessivo accumulo di liquido e quindi un edema che si forma nei tessuti sottocutanei e nella matrice extracellulare; il risultato sarà un evidente aumento di volume dell’area affetta.

Può essere bilaterale o monolaterale, ma generalmente è asimmetrico. Inoltre, il linfedema può colpire diversi distretti, più comunemente gli arti ma anche il collo, il tronco e i genitali.

Esistono diversi tipi di linfedema, e si possono dividere in tre categorie.

 

  • Linfedema primario o congenito, l’alterazione del sistema linfatico avviene durante la sua formazione, ovvero l’embriogenesi.
  • Linfedema secondario, generalmente dovuto a interventi di chirurgia, molto spesso di tipo oncologico, oppure a traumi o ustioni.
  • Linfedema idiopatico.

 

Solitamente il tempo è un fattore importante, infatti possiamo accorgerci di un linfedema ad un arto, ad esempio anche 20 o 30 anni dopo, ad esempio, un intervento chirurgico oncologico.

Scarica il pieghevole per avere tutte le informazioni

 

MODALITÀ DI ACCESSO
Il trattamento è erogato in regime ambulatoriale sia in convenzione con il SSN sia privatamente.
10 settembre 2025
Come affrontiamo l’incontinenza urinaria al Presidio Sanitario San Camillo di Torino

Un centro di secondo livello dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura dell’incontinenza urinaria con percorsi riabilitativi personalizzati.

08 settembre 2025
Giornata Mondiale della Fisioterapia - 8 settembre 2025

Un’occasione per sensibilizzare e informare sull’importanza della fisioterapia per un invecchiamento in buona salute.

04 settembre 2025
Cos’è la terapia psicologica ACT

Questa terapia di ultima generazione aiuta a sviluppare consapevolezza, accoglienza delle emozioni e flessibilità psicologica per affrontare ansia, depressione e dolore cronico.