È possibile allenare la memoria?

2025-04-28
È possibile allenare la memoria?

Certamente è possibile allenare la memoria e prevenire eventualmente i disturbi cognitivi legati, per esempio, all’avanzare dell’età attraverso esercizi che possono permettere di ricordare meglio eventuali nuove informazioni nella vita di ogni giorno.

Sono tante le attività che facciamo ogni giorno per stimolare la memoria e le altre capacità cognitive. Basti pensare, ad esempio, a quando si effettuano commissioni: pagare le bollette o fare la spesa sono attività che quotidianamente stimolano il nostro quadro cognitivo.

 

 

Gli esercizi di riabilitazione per la memoria

Quando lo scopo è riabilitativo, invece, le attività hanno tendenzialmente contenuti che aumentano di complessità. L'intervento dello psicologo è quello di monitorare la prestazione del paziente per eventualmente complicare o semplificare gli esercizi proposti. Occorre focalizzare l'attenzione, gli esercizi riabilitativi su informazioni che il paziente può ricordare, come impegni o appuntamenti che gli scandiscono la vita quotidiana.

Dott.ssa Giulia Barra, specialista in Neuropsicologia

 

Ti potrebbe interessare anche: Come interveniamo per i disturbi della memoria?

 

Scopri di più sul servizio di Neuropsicologia
09 maggio 2025
Diagnosi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Come avviene la diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento? Proseguiamo la nostra intervista alla dottoressa Lorenzi, specialista del nostro Presidio.

07 maggio 2025
La psicoterapia cognitivo-comportamentale può aiutare in caso di stress?

La psicoterapia cognitivo-comportamentale aiuta a gestire lo stress riconoscendo i pensieri disfunzionali e sostituendoli con strategie più utili e coerenti con i propri obiettivi.

04 maggio 2023
I sintomi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Con l’inizio della scuola emergono interrogativi sui DSA approfondiamo i possibili sintomi e le cure.