Portale della Fondazione Opera San Camillo - Formazione universitaria in neuropsicologia a Torino - Torino
Tirocinio professionalizzante e di specialità in ambito neuropsicologico
TIROCINI PROFESSIONALIZZANTE E DI SPECIALITÀ IN AMBITO NEUROPSICOLOGICO
Tirocinio professionalizzante annuale di mille ore, propedeutico all’esame di stato per l’abilitazione all’albo degli Psicologi e previsto per coloro che sono in possesso della laurea magistrale del Dipartimento di Psicologia.
Ogni anno il Servizio di Neuropsicologia accoglie circa una decina di tirocinanti affiancati da sei dottoresse tutor (Patrizia Gindri, Manuela Dotta, Sonia Barba, Laura Gullone, Giulia Barra e Silvia Trombetta). Le attività prevedono l’apprendimento e l’osservazione della somministrazione dei principali test e scale neuropsicologiche utilizzate per la valutazione neurocognitiva di pazienti adulti con lesioni cerebro-vascolari tra cui stroke ischemico ed emorragico, tumori cerebrali, traumi cranici, patologie degenerative oppure pazienti con esiti di frattura di femore. I tirocinanti partecipano poi alla programmazione e pianificazione del trattamento riabilitativo di tipo neurocognitivo che può essere svolto sia in setting individuale sia di gruppo, all’osservazione dei colloqui con i caregiver e alla conseguente stesura della relazione finale.
Inoltre, prevede la partecipazione alle riunioni di équipe multidisciplinare a cadenza settimanale e al corso di formazione iniziale di circa 25 ore a cui fanno seguito le ore di supervisione con i tutor.
Il servizio accoglie inoltre tirocinanti provenienti da Scuole di specializzazione in Neuropsicologia e in Psicoterapia o da Master universitari dando l’opportunità di maturare esperienza clinica e implementare le capacità nel lavoro d’équipe.
Durante il percorso annuale è inoltre possibile per il tirocinante partecipare attivamente ad alcuni dei molti progetti di ricerca sperimentale in corso nel servizio.
Esperienza di un tirocinante
“Durante le prime settimane si sperimenta una realtà estremamente dinamica, le informazioni da recepire e interiorizzare sono numerose e l’esperienza emotiva è molto intensa. Nel primo periodo, la maggior parte del tempo viene dedicata al percorso formativo attraverso un ciclo di circa dieci incontri volti alla spiegazione dell’organizzazione della struttura, alla somministrazione dei principali test neuropsicologici, la loro correzione e l’attribuzione dei punteggi. Viene rivolta particolare attenzione all’importanza dell’integrazione tra i dati quantitativi (i punteggi equivalenti) e l’osservazione comportamentale dei pazienti. La formazione viene svolta dalle tutor di neuropsicologia, ma viene dato ampio spazio e importanza anche al confronto con i tirocinanti che stanno terminando la loro esperienza presso la struttura. In seguito vengono proposti dalle tutor i possibili percorsi riabilitativi in base alla tipologia di pazienti, e viene sottolineata l’importanza non solo delle prestazioni cognitive di questi ultimi, ma anche dei loro interessi personali, delle loro preoccupazioni e del loro tono dell’umore. Il tirocinante osserva i tutor durante sedute di colloqui individuali con i pazienti, valutazione, colloqui di restituzione e sedute riabilitative, che possono essere individuali o di gruppo. Con il procedere dei mesi, il tirocinante ha sempre più autonomia nella proposta di tipologie di esercizi da svolgere durante le sedute riabilitative. Inoltre, viene data la possibilità di approfondire le proprie conoscenze nel mondo della ricerca sia in ambito neuropsicologico, sia con l’osservazione di attività riabilitative di altre professioni, a titolo esemplificativo la fisioterapia e la terapia occupazionale. Questo permette al tirocinante di acquisire sempre maggiore consapevolezza e competenza in merito al mondo del paziente, da comprendere non solo nella prospettiva neuropsicologica, ma anche nella realtà delle attività della vita quotidiana e dei suoi vissuti. Il servizio di Psicologia Clinica del Presidio Sanitario San Camillo offre l’opportunità di svolgere il tirocinio professionalizzante 1.000 ore post lauream propedeutico all’esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo”.
- Tirocinio pratico psicologia
- Tirocinio corso di laurea infermieristica
- Tirocinio corso di laurea in Terapia occupazionale
- Tirocinio corso di laurea in Logopedia
- Tirocinio corso di laurea in Educazione professionale
- Specializzandi scuola di Medicina fisica e riabilitativa
- Corso di laurea in Fisioterapia
- Ricerca scientifica e tesi di laurea
Formazione universitaria
Il Presidio Sanitario San Camillo di Torino collabora con diverse università sia come sede di frequenza per specializzandi, sia come sede di tirocinio per corsi di laurea. All'interno del Presidio sono presenti aule didattiche e tecnologie messe a disposizione degli studenti.
Provider regionale ECM
Il Presidio è Provider regionale ECM sotto la denominazione di Provincia Piemontese Ordine Chierici Regolari Ministri Degli Infermi - Camilliani: organizza corsi di formazione avanzata per il proprio personale e per i professionisti del territorio interessati alle tematiche trattate.
Unendo teoria e pratica, l’approccio formativo prepara i fisioterapisti ad affrontare le complessità della riabilitazione di pazienti affetti da patologie neurologiche e ortopediche.
È online il programma formativo 2024
Il corso si svolgerà dal 9 al 11 giugno 2023 presso il Presidio San Camillo di Torino. Scopri tutti i dettagli per iscriverti!