Il Capitale Sociale e Relazionale

san camillo torino bilancio sociale 2018 capitale sociale relazionale

Il Capitale Sociale e Relazionale sono i rapporti con le istituzioni e le relazioni tra comunità, gruppi di stakeholder e altri network, o all’interno di essi. Questo Capitale si consolida nella capacità di condividere informazioni al fine di aumentare il benessere individuale e collettivo. 

Siamo convinti che la nostra ricchezza sia data da regole condivise, comportamenti e valori comuni, derivanti dalla missione del Presidio e dai valori dell’etica camilliana. Per questa ragione è per noi molto importante la relazione con le organizzazioni e le persone che vivono e operano nel nostro territorio. Cerchiamo sempre di instaurare relazioni proficue e durature con i nostri stakeholder, cercando di coinvolgerli, dove possibile, nella realizzazione di progetti di sviluppo. Siamo sempre pronti a stipulare rapporti di convenzione e collaborazione con enti, istituzioni, organizzazioni di volontariato e missioni benefiche per un reciproco sostegno. Dedichiamo infine molta attenzione a sviluppare e curare contatti sociali indiretti attraverso la comunicazione telematica, con gli obiettivi di trasparenza, informazione e aggiornamento.

A questi aspetti si aggiunge il rapporto con i pazienti e i loro parenti e caregiver, che esprimono quotidianamente il loro apprezzamento per il servizio offerto dal Presidio e per la qualità dello stesso. Il San Camillo, inoltre, è inserito nel territorio cittadino e ha strette relazioni con le principali realtà, istituzionali oppure operanti nel campo sanitario.

Il Presidio lavora con la Regione Piemonte, le Asl della Città Metropolitana di Torino, l'assessorato alla Tutela della salute, con i Comuni di Torino Città Metropolitana, si rapporta con i servizi socio-assistenziali e con i consorzi, con il Comune di Torino e con quelli della prima cintura, segue progetti legati all’autismo, che coinvolgono anche la Clinica di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Regina Margherita e gli altri centri regionali di riferimento.

Inoltre, come avviene per il Capitale Intellettuale, il Presidio ha relazioni operative con tutte quelle realtà che si occupano di formazione e ricerca, a cominciare dall’Università degli studi di Torino e dal Politecnico di Torino. E nel Capitale Sociale e Relazionale rientrano tutte quelle realtà che operano in ambito sanitario (associazioni e fondazioni), con cui il San Camillo ha attivato un rapporto proficuo di collaborazione.

Le nostre storie
Bilancio Sociale 2018
TU.T.TI. Turin to Tbilisi: missione Georgia, una proposta di formazione in ambito medico riabilitativo

Il progetto TU.T.TI. scaturisce dall’esigenza, condivisa tra il Presidio Sanitario San Camillo di Torino e il Centro di Riabilitazione San Camillo di Tbilisi...

Storia di Lado

Lado è un fisioterapista del Centro San Camillo di Tbilisi. Si è laureato all’università georgiana, con un percorso che dura quattro anni...

I valori del Capitale Sociale e Relazionale

LE TABELLE CHE DESCRIVONO NUMERICAMENTE I VALORI DEL CAPITALE SOCIALE E RELAZIONALE