Quali sono i sintomi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento? Come si affrontano?

2025-04-30
Quali sono i sintomi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento? Come si affrontano?

I segnali predittivi per riconoscere un caso di DSA possono osservarsi già dalla scuola dell'infanzia. Ad esempio con un ritardo nello sviluppo del linguaggio, oppure una difficoltà di coordinazione motoria o di orientamento spazio-temporale.

Possono anche emergere nei primi anni della scuola primaria, ad esempio con difficoltà nell'organizzazione del “lavoro”. I bambini con DSA possono presentare, inoltre, difficoltà trasversali a carico delle funzioni esecutive, come ad esempio concentrazione e mantenimento dell’attenzione o memoria di lavoro.

Con la crescita, quindi, il bambino tende a stabilizzare le sue difficoltà e quindi le difficoltà dell'apprendimento tendono a diminuire, ciò che rimane invece è l'affaticamento.

È possibile curare questi disturbi?

Non è possibile curare un disturbo specifico di apprendimento. È possibile però compensare il disturbo adottando le giuste strategie, i giusti strumenti per aiutare il bambino nelle sue difficoltà.

Dott.ssa Virginia Lorenzi, Logopedista

 

Ti potrebbe interessare anche: I Disturbi Specifici dell’Apprendimento
09 maggio 2025
Diagnosi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Come avviene la diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento? Proseguiamo la nostra intervista alla dottoressa Lorenzi, specialista del nostro Presidio.

07 maggio 2025
La psicoterapia cognitivo-comportamentale può aiutare in caso di stress?

La psicoterapia cognitivo-comportamentale aiuta a gestire lo stress riconoscendo i pensieri disfunzionali e sostituendoli con strategie più utili e coerenti con i propri obiettivi.

28 aprile 2025
È possibile allenare la memoria?

Sono tante le attività che facciamo ogni giorno per stimolare la memoria e le altre capacità cognitive.