Portale della Fondazione Opera San Camillo - Neuropsicologia - Torino
Neuropsicologia
Gli interventi di Neuropsicologia si rivolgono a pazienti con:
- Patologie neurologiche (ictus, emorragie cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi multipla)
- Patologie ortopediche, quando sono associate ad una compromissione delle funzioni cognitive
- Patologie traumatiche (traumi cranici)
- Disturbi Pervasivi dello Sviluppo (DPS) come ad es. Autismo e Sindrome di Asperger
E’ possibile accedere al Servizio anche facendo richiesta diretta alle Psicologhe di un trattamento privato (attività intamoenia e attività privata) previo contatto telefonico.
L’obiettivo della valutazione neuropsicologica consiste nel delineare il funzionamento cognitivo del paziente, identificando quali sono le aree conservate e quali quelle compromesse, al fine di indirizzare l’intervento di neuroriabilitazione.
Inoltre viene svolta all’interno del nostro DH dedicato ai Disturbi Pervasivi dello Sviluppo attività di valutazione funzionale e riabilitazione per bambini e adulti appartenenti allo Spettro Autistico compresa la Sindrome di Asperger. (vedi sezione AUTISMO)
Attività svolte
-
Intervento diagnostico: valutazione delle funzioni corticali superiori (FCS) quali attenzione, memoria, abilità visuo-spaziali, capacità di ragionamento logico e di giudizio. La valutazione neuropsicologica avviene principalmente attraverso l’utilizzazione di test psicometrici standardizzati ed è volta all’individuazione di eventuali deficit cognitivi connessi alle lesioni cerebrali, nei pazienti neurologici, o della presenza di decadimento cognitivo nei pazienti ortopedici.
-
Training riabilitativi: con particolare riferimento alle funzioni corticali superiori sopra elencate ed alla sindrome da negligenza spaziale unilaterale, sia attraverso sedute individuali che attraverso attività di gruppo in una prospettiva altamente ecologica.
-
Colloqui con i pazienti: volti ad una maggiore acquisizione di consapevolezza ed accettazione dello stato di malattia e delle difficoltà ad esso connesse.
-
Colloqui con i familiari dei pazienti neurologici: volti al chiarimento delle difficoltà emerse nel corso della valutazione ed al coinvolgimento della famiglia durante il percorso riabilitativo, ove necessario.

Area Neuropsicologia clinica
Dott.ssa Patrizia Gindri (Psicologa – Psicoterapeuta)
patrizia.gindri@camilliani.nettel. 011-8199578
Dott.ssa Barba Sonia (Psicologa -Psicoterapeuta)
sonia.barba@camilliani.net tel. 011-8199444
Dott.ssa Gullone Laura (Psicologa-Psicoterapeuta)
laura.gullone@camilliani.net tel. 011-8199462