La psicoterapia cognitivo-comportamentale può aiutare in caso di stress?

2025-05-07
La psicoterapia cognitivo-comportamentale può aiutare in caso di stress?

La terapia cognitivo comportamentale è un tipo di psicoterapia che aiuta la persona ad individuare i propri schemi di comportamento e di pensiero, riconoscendo quelli disfunzionali e sostituendoli con meccanismi più adattivi, utili e corrispondenti ai reali bisogni.

Questa forma di psicoterapia si dimostra particolarmente efficace nell’aiutare la persona a fronteggiare lo stress in modo sereno e lucido, affrontando le prove quotidiane con maggiore equilibrio e orientamento verso gli obiettivi autentici.

Come funziona la psicoterapia cognitivo-comportamentale?

Il percorso si sviluppa attraverso una modalità di colloquio, in cui la persona ha la possibilità di osservare e riflettere sui propri meccanismi di azione nelle situazioni difficili.

Insieme al terapeuta, si analizza ciò che è realmente efficace per il raggiungimento degli obiettivi e ciò che, pur sembrando utile, in realtà allontana la persona dai propri desideri autentici.

 

Quali approcci esistono nella terapia cognitivo-comportamentale?

Esistono anche psicoterapie cognitivo-comportamentali di terza generazione, come la Acceptance and Commitment Therapy.

Questi approcci insegnano al paziente:

  • come affrontare le situazioni stressanti;
  • come autoregolare l’emotività;
  • come mantenere efficienza e lucidità anche nei momenti difficili

L’obiettivo è rimanere in sintonia con le proprie emozioni e i propri desideri, dirigendo l’azione quotidiana verso ciò che si vuole realmente raggiunge.

 

 

30 aprile 2025
Quali sono i sintomi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento? Come si affrontano?

Cerchiamo di rispondere agli interrogativi sui DSA approfondendo i possibili sintomi e le cure.

28 aprile 2025
È possibile allenare la memoria?

Sono tante le attività che facciamo ogni giorno per stimolare la memoria e le altre capacità cognitive.

24 aprile 2025
Stress e benessere psicologico: quando serve una terapia

Quando lo stress diventa difficile da gestire, il supporto psicologico può aiutare a ritrovare equilibrio. Scopriamo come con i consigli della nostra specialista.