Portale della Fondazione Opera San Camillo - Il calendario dei corsi di formazione avanzata 2025 - Torino
I corsi di formazione avanzata 2025 del Presidio
Il 4 febbraio 2025, in concomitanza con la Giornata Mondiale Contro il Cancro, il Presidio Sanitario San Camillo di Torino ha dato il via alla nuova stagione dei corsi di formazione avanzata con un convegno dedicato al trattamento del linfedema. L'evento ha registrato un’elevata e attiva partecipazione, evidenziando l’interesse della comunità sanitaria verso questa patologia cronica e invalidante. Durante il convegno, esperti del settore hanno approfondito gli aspetti clinici e terapeutici del linfedema, con un focus particolare sulla Fisioterapia Decongestiva Combinata, riconosciuta come standard terapeutico d'eccellenza nel trattamento conservativo della malattia.
La risonanza mediatica
L'ampia risonanza dei corsi è testimoniata anche dall'attenzione ricevuta da parte di diverse testate giornalistiche. Ad esempio, Shop in the City Torino ha definito "Il Presidio Sanitario San Camillo una realtà di eccellenza a Torino” e, allo stesso modo, PiemontePress ha sottolineato l'importanza dell'offerta formativa del Presidio, contribuendo a diffondere la conoscenza dei corsi a un pubblico ancora più ampio. Leggi gli articoli:
• Shop in the City Torino, Il Presidio Sanitario San Camillo lancia il calendario di corsi di formazione avanzata in ambito sanitario per il 2025
• PiemontePress, Tutti i corsi di formazione avanzata 2025 del Presidio Sanitario San Camillo
Cosa sono i corsi di formazione avanzata del Presidio Sanitario San Camillo?
Da oltre vent'anni, il Presidio Sanitario San Camillo organizza corsi di formazione avanzata in ambito sanitario, rivolti a professionisti sanitari laureati desiderosi di approfondire tematiche specialistiche. Questi corsi, accreditati ECM, sono progettati per rispondere alle esigenze formative attuali degli operatori sanitari. Il Presidio, in qualità di provider regionale ECM, offre un'ampia gamma di percorsi formativi che coprono diversi aspetti della fisioterapia e della riabilitazione.
Il ruolo del Comitato Scientifico nella selezione dei docenti
La selezione dei corsi e dei docenti è affidata a un Comitato Scientifico che, attraverso un'attenta analisi, garantisce contenuti aggiornati e basati su evidenze scientifiche. Questo approccio assicura ai partecipanti una formazione di qualità, in linea con le più recenti linee guida e pratiche cliniche.
L'approccio didattico dei corsi e a chi sono rivolti
I corsi combinano teoria e pratica, offrendo ai discenti l'opportunità di applicare le conoscenze acquisite in contesti reali. Le sessioni pratiche si svolgono in un'area dedicata di circa 400 mq, dotata di tecnologie e strumentazioni all'avanguardia, favorendo un apprendimento esperienziale efficace. Questi percorsi formativi sono indirizzati, in particolar modo, a fisioterapisti e medici, ma anche ad altri professionisti sanitari che desiderano ampliare le proprie competenze e rimanere aggiornati sulle ultime novità nel campo della riabilitazione.
Partecipare a questi corsi rappresenta un'opportunità preziosa per arricchire il proprio bagaglio professionale e offrire ai pazienti interventi terapeutici sempre più efficaci e aggiornati.
La terapia riabilitativa del pavimento pelvico e le modifiche comportamentali dei pazienti sono due degli elementi principali per gestire l'incontinenza fecale e la stipsi.
Essere stressati può influire sul comportamento alimentare, portando a diversi tipi di disturbi, come il binge eating disorder.
Impegno, professionalità e cura: celebriamo un percorso di vita allineata ai valori del Presidio.