Portale della Fondazione Opera San Camillo - Dove si trova presidio sanitario San Camillo a Torino - Torino
Dove siamo
COME RAGGIUNGERCI
In auto
- dall’ingresso autostrade nord di corso Giulio Cesare (A4, A5): procedere lungo corso Giulio Cesare per circa 1 km, alla rotonda svoltare a sinistra, in lungo Stura Lazio. Continuare su via Agudio e svoltare a destra in corso Casale. Svoltare a sinistra in via Romani e poi subito a destra in corso Quintino Sella. Mantenere la sinistra in corso Giovanni Lanza, imboccare strada Santa Margherita e, dopo circa 700 metri, si arriva all’ospedale
- Dal’ingresso autostrade sud di corso Unità d’Italia (A6): proseguire lungo il corso Unità d’Italia e imboccare il sottopasso che porta su corso Massimo D’azeglio. All’incrocio con corso Vittorio Emanuele II, svoltare a destra, attraversare il fiume Po, e poi svoltare a sinistra in corso Moncalieri. Svoltare a destra in via Romani e poi subito a destra in corso Quintino Sella. Mantenere la sinistra in corso Giovanni Lanza, imboccare strada Santa Margherita e, dopo circa 700 metri, si arriva all’ospedale.
Possibilità di parcheggio gratuito all'interno della struttura per i pazienti in possesso di prenotazione ambulatoriale.
Con i mezzi pubblici
- autobus linea 56: fermata alla rotonda di corso Quintino Sella. Arrivo dopo 500 metri circa.
- autolinea privata Cavourese (capolinea in C.so San Maurizio / Via Bava)
Accesso visitatori nei reparti di degenza
Per la tutela dei degenti e dei visitatori, fino a nuove indicazioni, l’accesso dei visitatori nei reparti di degenza è consentito tutti i giorni come segue:
I visitatori avranno accesso ai reparti scaglionati in due gruppi.
-> primo gruppo (caregivers di metà dei letti del reparto) dalle ore 16.15 alle ore 17.00;
-> secondo gruppo (seconda metà dei letti del reparto) dalle ore 17.15 alle ore 18.00.
Si chiede di fare riferimento al reparto di degenza per lo schema puntuale delle visite.
Potrà entrare nel reparto di degenza una sola persona per paziente ricoverato.
I bambini sotto i 12 anni non possono accedere ai reparti di degenza.
Tutte le persone che accedono dovranno effettuare il triage, non presentare sintomatologia, sanificare le mani ed indossare la mascherina FFP2 portata da casa.
Si ricorda che queste disposizioni potranno essere oggetto di restrizioni qualora la Direzione sanitaria ne ravvisasse la necessità.
ATTENZIONE
Prima di entrare in contatto con il paziente eseguire l'igiene delle mani (utilizzando la frizione alcolica oppure acqua e sapone).
Si raccomanda di mantenere una distanza tra le persone compresa tra uno e due metri e limitare il più possibile i contatti fisici, mantenendo sempre indossata la mascherina durante tutto il periodo di permanenza in struttura.
Queste disposizioni sono temporanee e dettate per la salvaguardia dei nostri pazienti.
Grazie per la gentile collaborazione e la comprensione.
La degenza a ciclo diurno presso il Presidio sanitario San Camillo consiste in un ricovero programmato...
In questa sezione potete richiedere la prenotazione per una prestazione ambulatoriale privata...
Un'occasione per scoprire come puoi renderti utile agli altri!
Chi fuma mette a rischio la sua salute e danneggia l’ambiente: è ora di dire NO al tabacco
Analizziamo la differente sintomatologia con il dottor Cerrato, specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione e in Geriatria