Portale della Fondazione Opera San Camillo - Si può parlare di stress cronico? - Torino
Si può parlare di stress cronico?
Lo stress è una risposta naturale che ci consente di affrontare eventi specifici, come un esame o una competizione sportiva, preparandoci al meglio e garantendo il massimo dell’efficienza in quei momenti critici.
Come funziona il sistema dello stress?
Quando affrontiamo una situazione stressante, il nostro corpo entra in uno stato di preparazione, accumulando energia per reagire prontamente. Questo processo è normale e benefico nel breve termine: una volta superato l’evento stressante, il corpo richiede un periodo di recupero per ristabilire l’equilibrio e reintegrare l’energia spesa.
Tuttavia, se le situazioni stressanti si susseguono senza concedere al corpo il tempo necessario per recuperare, o se lo stato di attivazione si protrae nel tempo, il sistema dello stress può iniziare a deregolarsi.
Quando il sistema dello stress smette di funzionare correttamente
In condizioni di stress prolungato o ripetuto, il nostro organismo perde la capacità di distinguere tra situazioni che richiedono una reazione attiva e quelle che non lo fanno. Questo porta a una attivazione cronica del sistema dello stress, che non dipende più dagli eventi esterni, ma diventa una risposta interna automatica e costante.
A lungo andare, questa disfunzione può portare a:
- ansia generalizzata, ovvero uno stato di preoccupazione persistente, spesso non legato a situazioni specifiche;
- affaticamento cronico, quando il corpo non riesce più a recuperare efficacemente l’energia, lasciando una sensazione di esaurimento costante.
- riduzione della resilienza, quando si diventa meno capaci di affrontare nuove situazioni stressanti.
Lo stress può influire profondamente sulla vita di coppia, compromettendo desiderio, comunicazione e complicità.
Dal 27 gennaio un nuovo corso per genitori che vogliono approfondire le diverse dimensioni degli autismi e comprendere le strategie e gli interventi educativi necessari.
Come l'ansia e altri disturbi psicologici si sviluppano quando il sistema nervoso è sottoposto a stress e non riesce più a rispondere adeguatamente alle richieste dell’ambiente.