Portale della Fondazione Opera San Camillo - Le cause e sintomi della difficoltà a deglutire - Torino
Logopedia e Foniatria
Il Servizio di logopedia del Presidio Sanitario San Camillo di Torino prende in carico in regime di ricovero ordinario e di Day Hospital pazienti colpiti da cerebrolesioni acquisite che manifestano disturbi del linguaggio (afasia, disartria), della comunicazione e della deglutizione (disfagia).
Il Day Hospital include il Servizio VEGA, dedicati ai Disturbi dello Spettro Autistico, presso il quale opera in équipe una logopedista del Presidio.
Il Servizio di logopedia prende in carico in regime ambulatoriale, in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale o privatamente (in convenzione con assicurazioni private o a totale carico del paziente), soggetti con altri disturbi della comunicazione e della deglutizione.
- Disturbi specifici del linguaggio
- Disturbi dell’apprendimento (DSA)
- Deglutizioni disfunzionali, compresi i casi da malocclusione dentale
- Disfonie e disturbi della voce
- Quadri patologici legati a eventi neurologici e a patologie neurodegenerative
PRESTAZIONI
Le linee guida attuali prevedono una particolare attenzione per la diagnosi e la presa in carico precoce. Il logopedista deve intervenire il prima possibile, insieme con le altre figure professionali che si occupano del paziente.
- Valutazione logopedica: test formali con cui valutare le capacità comunicative e linguistiche del soggetto
- Stesura piano di intervento: obiettivi a breve e a lungo termine condivisi, prima dell'attuazione dell'intervento, con il soggetto e con la famiglia
- Trattamento riabilitativo
- Verifica intervento: riproposizione della valutazione iniziale allo scopo di analizzare il raggiungimento, o meno, degli obiettivi prefissati
Indicazioni per prenotare online le prestazioni di logopedia
step 1 --> Clicca sul menu a tendina "Riabilitazione logopedica - Terapie logopedia" o cerca tra le prestazioni
step 2 --> Seleziona l'esame da prenotare tra quelli a comparsa (puoi selezionarne anche più di uno)
step 3 --> Clicca sul pulsante PRENOTA e completa la prenotazione con i tuoi dati, ti ricontatteremo al più presto
Cerca tra le prestazioni:
Chi è il logopedista
Il logopedista è il professionista sanitario che si occupa di prevenzione, valutazione e trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio, della comunicazione e della deglutizione in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Il logopedista propone una valutazione iniziale, seguita da stesura del piano di intervento, trattamento riabilitativo e verifica conclusiva. Le attività proposte dal professionista avvengono all’interno di un percorso che coinvolge le figure professionali facenti parte dell’équipe riabilitativa.
Indicazioni per prenotare online le visite foniatriche
step 1 --> Clicca sul menu a tendina "Medicina fisica e riabilitazione - Visita foniatrica" o cerca tra le prestazioni
step 2 --> Seleziona l'esame da prenotare tra quelli a comparsa (puoi selezionarne anche più di uno)
step 3 --> Clicca sul pulsante PRENOTA e completa la prenotazione con i tuoi dati, verrai ricontattato al più presto
Cerca tra le prestazioni:
Chi è il foniatra
Magari lavori a contatto con il pubblico e la tua mansione ti porta a usare in maniera eccessiva la voce , a stressarla, oppure la senti cambiata, tende a sparire o a diventare rauca. Ti può capitare di notare una difficoltà nella pronuncia di frasi e parole...
Tuo figlio o tua figlia non articola bene le parole o non riesce a raccontare una piccola storia e questo ti preoccupa, oppure ha già due anni e non parla e continua a esprimersi a gesti. Magari tende a balbettare o bloccarsi mentre parla, oppure è irritabile e ha difficoltà nella&nbs...
Le cause e sintomi della difficoltà a deglutire
La disfagia è una difficoltà che si presenta al momento della deglutizione, sia del cibo sia della saliva. Le patologie che possono causare la disfagia sono varie e il disturbo può interessare tutte le fasce di età.
Nel bambino i disturbi di deglutizione si presentano spesso legati a disabilità importanti quali paralisi cerebrale, malattie genetiche, Sindrome di Down e disordini neuro-muscolari.
Nell’adulto e nell’anziano la disfagia è causata da patologie neurologiche (ictus, esiti di trauma cranico o stati di coma, malattia di Parkinson, sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica, demenze, encefalopatie, altro) o muscolari (miastenia, distrofia miotonica, altro) e può essere causata anche da esiti di tumori che interessano il distretto capo-collo o da effetti collaterali di chemio o radioterapie. Nell’anziano il fisiologico invecchiamento può essere causa di disfagia, in associazione a molteplici eventi patologici concomitanti.
Tra le principali conseguenze della disfagia ci sono la malnutrizione e la disidratazione e il rischio di aspirazione tracheo-bronchiale (il cibo o il liquido entrano nelle vie aeree), con conseguenti polmoniti ab ingestis e patologie polmonari croniche, che possono in alcuni casi portare anche alla morte.
La disfagia si può manifestare con la comparsa di tosse durante o dopo la deglutizione di un boccone, con la manifestazione di voce velata o gorgogliante dopo la deglutizione, con la fuoriuscita di liquidi o di cibo dal naso, con senso di fastidio o dolore associato alla deglutizione, con la sensazione che parte del cibo resti in gola e con l’aumento della salivazione e la permanenza di secrezioni o parti di cibo nella bocca dopo l’atto deglutitorio. Anche l’allungamento del tempo dedicato al pasto e la perdita di peso, senza causa apparente possono essere indici di disfagia.
La balbuzie è una difficoltà di esprimersi in maniera fluida: i suoni possono essere prolungati, le sillabe ripetute...
La disartria è un disturbo motorio del linguaggio causato da un danno del sistema nervoso centrale o periferico...
La disfonia comprende le alterazioni qualitative e/o quantitative della voce parlata o cantata. Il disturbo è caratterizzato...
I disturbi del linguaggio sono definiti specifici (DSL – Disturbi Specifici del Linguaggio) quando non sono causati...
Il Presidio Sanitario San Camillo: Ospedale Specializzato in Riabilitazione
Siamo un ospedale specializzato in Recupero e rieducazione funzionale (RRF), forniamo attività di riabilitazione intensiva, in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e in forma privata, rivolta a pazienti adulti affetti da menomazioni e disabilità, acquisite e modificabili, di natura neurologica e mio-osteo-articolare di varia gravità. L'obiettivo del nostro lavoro è quello di favorire e potenziare i processi di recupero dell’autonomia complessiva del paziente, compatibilmente con le menomazioni presenti, attraverso interventi valutativi, diagnostici e terapeutici personalizzati, globali, multiprofessionali e integrati.
Tutta l’équipe riabilitativa si compone di fisiatri, geriatri, consulenza specialistica cardiologica, ortopedica, foniatrica, infermieri professionali, operatori sociosanitari, fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti, neuropsicologi, psicologi, musicoterapeuta e assistente sociale: tutti collaborano per un intervento multidisciplinare e completo rivolto al paziente e ai familiari.
Formazione universitaria
Il Presidio Sanitario San Camillo di Torino collabora con diverse università sia come sede di frequenza per specializzandi, sia come sede di tirocinio per corsi di laurea. All'interno del Presidio sono presenti aule didattiche e tecnologie messe a disposizione degli studenti.
Raggiungerci è facile!
- A 15 minuti dal centro della città e facilmente raggiungibile con i mezzi.
- Parcheggio riservato nei pressi della struttura a chi è in possesso di prenotazione.
La degenza a ciclo diurno presso il Presidio sanitario San Camillo consiste in un ricovero programmato...
In questa sezione potete richiedere la prenotazione per una prestazione ambulatoriale privata...
Il Presidio Sanitario San Camillo è convenzionato con assicurazioni, fondi e casse integrative per l'erogazione...
Prenotazioni
tel. 0118199579 (logopedia)
tel. 0118199426 (prenotazioni)
oppure
Il Presidio San Camillo e Stellantis insieme per il progetto Guida Sicura: un percorso multidisciplinare per il ritorno al volante.
Il nostro approccio multidisciplinare
La toccante testimonianza di una nostra paziente in un articolo de L'Osservatore Romano