La riabilitazione a domicilio: fisioterapisti, logopedisti, neuropsicologi e terapisti occupazionali direttamente a casa tua

2024-09-04
La riabilitazione a domicilio: fisioterapisti, logopedisti, neuropsicologi e terapisti occupazionali direttamente a casa tua

Con l’obiettivo di accompagnare il paziente al pieno recupero, il Presidio Sanitario San Camillo offre la possibilità di effettuare diversi percorsi di riabilitazione anche a casa propria, in due modalità: seguendo il percorso di teleriabilitazione, oppure accogliendo gli specialisti nel proprio domicilio.

 

Riabilitazione personalizzata a casa

Il Presidio Sanitario San Camillo offre riabilitazione domiciliare per patologie neurologiche e ortopediche, con sedute di riabilitazione fisioterapica o logopedica e singole prestazioni di terapia occupazionale o neuropsicologia.

Il servizio, a cui attualmente è possibile accedere privatamente, è rivolto ai pazienti con patologie di natura neurologica o ortopedica dimessi dal ricovero ordinario, dal ricovero di day hospital o con un progetto riabilitativo conseguente da una visita fisiatrica. Queste le tipologie di pazienti destinatari del servizio:

  • pazienti che desiderano eseguire al domicilio trattamenti riabilitativi specifici, o necessitano di adeguare il proprio ambiente domestico per raggiungere in sicurezza la massima autonomia possibile nelle attività della vita quotidiana
  • pazienti che richiedono trattamenti di mantenimento nel tempo delle abilità motorie e cognitive

 

Vantaggi della Riabilitazione a Domicilio

  1. Comfort e familiarità: i pazienti ricevono cure nel comfort della loro casa, un ambiente familiare che può contribuire positivamente al loro benessere emotivo.
  2. Personalizzazione del trattamento: ogni intervento è altamente personalizzato e adattato all'ambiente domestico del paziente, facilitando esercizi e attività specifiche che sarebbero difficili da replicare in un contesto ospedaliero.
  3. Coinvolgimento dei familiari: la riabilitazione a domicilio permette un maggior coinvolgimento dei familiari nel processo terapeutico, essenziale per il supporto continuo del paziente.

 

La riabilitazione del San Camillo è anche online

Si tratta di un programma innovativo per il mantenimento delle abilità acquisite: un percorso di sedute online con il fisioterapista ma anche con altri specialisti come logopedisti, neuropsicologi e terapisti occupazionali, presente in collegamento, a guida delle proposte terapeutiche per la massima sicurezza ed efficacia.

L’obiettivo è di limitare al minimo le interruzioni in un percorso riabilitativo dove è fondamentale la continuità del trattamento e di garantire la massima assistenza ad ogni paziente.

 

Facilità di accesso e prenotazione del servizio

I pazienti o i loro familiari possono facilmente attivare il servizio a domicilio contattando il San Camillo via telefono, email, o compilando un modulo online. Questa facilità di accesso è essenziale per garantire che nessun paziente rimanga senza il supporto necessario.

 

Ti potrebbe interessare anche: Riabilitazione post-ictus: il percorso di fisioterapia al San Camillo di Torino

 

In occasione della Giornata Mondiale della Fisioterapia, il Presidio Sanitario San Camillo di Torino celebra con una serie di articoli che evidenziano l'importanza della fisioterapia. Ogni giorno, fino all'8 settembre, esploreremo diverse aree della nostra pratica fisioterapica, raccontando il nostro approccio personalizzato e interprofessionale che mira al recupero dei nostri pazienti. Unisciti a noi in questa settimana speciale per scoprire il potere trasformativo della fisioterapia.
20 gennaio 2025
Come incide lo stress sulla sfera emotiva, relazionale e sessuale?

Lo stress può influire profondamente sulla vita di coppia, compromettendo desiderio, comunicazione e complicità.

10 gennaio 2025
Si può parlare di stress cronico?

Il sistema dello stress è un meccanismo fondamentale che il nostro organismo attiva per rispondere a situazioni percepite come stressanti.

08 gennaio 2025
Spettro autistico: il corso di parent training del nostro Presidio

Dal 27 gennaio un nuovo corso per genitori che vogliono approfondire le diverse dimensioni degli autismi e comprendere le strategie e gli interventi educativi necessari.