Giornata mondiale della sindrome di Asperger

2025-02-18
Giornata mondiale della sindrome di Asperger

Ogni 18 febbraio ricorre la Giornata Mondiale della Sindrome di Asperger, nata per promuovere attività di informazione e sensibilizzazione su questa manifestazione dello spettro autistico.

La data è stata scelta in onore dello psichiatra austriaco Hans Asperger, che per primo descrisse questa sindrome nel 1943.

 

Che cos’è la Sindrome di Asperger?

La Sindrome di Asperger rientra tra i Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) e si stima che colpisca circa 44 milioni di persone nel mondo. È caratterizzata da difficoltà nelle interazioni sociali, problemi di comunicazione e comportamenti ripetitivi e stereotipati. Nel sistema diagnostico attuale, la sindrome non è più considerata una categoria a sé stante, ma rientra nei diversi livelli dello spettro autistico.

 

Quando viene diagnosticata?

Le prime manifestazioni compaiono tipicamente tra i 2 e i 3 anni di età, ma spesso la diagnosi avviene solo nel momento in cui il bambino inizia la scuola e si trova a interagire con i coetanei. La diagnosi precoce è fondamentale per favorire un percorso di supporto adeguato e personalizzato.

 

Caratteristiche della Sindrome di Asperger

La Sindrome di Asperger è considerata una forma lieve di autismo e presenta alcune caratteristiche comuni con gli altri disturbi dello spettro:

  • difficoltà nell’interazione sociale
  • problemi di comunicazione
  • comportamenti ripetitivi e stereotipati
  • attività e interessi limitati e focalizzati
  • iperattività e deficit dell’attenzione
  • ansia e depressione

 

Come supportare le persone nello spettro autistico?

Il Presidio Sanitario San Camillo, da oltre vent’anni, si dedica alla cura dei Disturbi dello Spettro Autistico con un Servizio di Day Hospital riabilitativo dedicato all’età pediatrica. Questo programma prevede un lavoro congiunto tra famiglie, neuropsichiatria infantile, servizi socio-assistenziali e istituzioni scolastiche.

 

La Stanza Multisensoriale: un nuovo strumento terapeutico

Il Presidio dispone di una innovativa Stanza Multisensoriale: un ambiente progettato per migliorare la gestione degli stimoli sensoriali e la regolazione comportamentale. Attraverso impulsi luminosi e oggetti di diversa forma e consistenza, i bambini vengono gradualmente stimolati a interagire con il mondo esterno, migliorando le loro capacità di adattamento.

 

19 marzo 2025
Come avviene la riabilitazione per stipsi e incontinenza fecale al San Camillo

La terapia riabilitativa del pavimento pelvico e le modifiche comportamentali dei pazienti sono due degli elementi principali per gestire l'incontinenza fecale e la stipsi.

17 marzo 2025
Come incide lo stress sui disturbi alimentari?

Essere stressati può influire sul comportamento alimentare, portando a diversi tipi di disturbi, come il binge eating disorder.

13 marzo 2025
La dedizione di Annamaria Barucca: 42 anni al servizio del San Camillo

Impegno, professionalità e cura: celebriamo un percorso di vita allineata ai valori del Presidio.