Come si tratta l’incontinenza urinaria?

2025-03-03
Come si tratta l’incontinenza urinaria?

L’incontinenza urinaria è una condizione che colpisce sia uomini che donne e che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Tuttavia, grazie ai progressi medici e ai percorsi di cura istituiti a livello regionale, oggi è possibile trattarla efficacemente. In particolare, in Piemonte e in altre regioni italiane, esistono Centri specializzati per la prevenzione, la diagnosi e la terapia dell'incontinenza urinaria, in grado di offrire soluzioni personalizzate a ogni paziente.

L’incontinenza urinaria è inevitabile con l’età?

No, non è vero che con la menopausa o l’invecchiamento si diventa incontinenti ineluttabilmente. Esistono terapie efficaci sia per l’uomo che per la donna, in grado di migliorare il controllo urinario e ridurre i sintomi. Il primo passo è sempre rivolgersi al medico di medicina generale, che ha il compito di riconoscere i sintomi e indirizzare il paziente ai centri specializzati per una gestione adeguata.

Quali sono le cure per l’incontinenza urinaria?

Le attuali linee guida indicano diverse soluzioni per il trattamento dell’incontinenza urinaria, che variano in base alla gravità della condizione.

  • Terapia riabilitativa del pavimento pelvico: rappresenta il primo approccio terapeutico, soprattutto per l’incontinenza urinaria da sforzo o da urgenza nella donna e nell’uomo. È una terapia non invasiva, che può offrire ottimi risultati senza pregiudicare eventuali trattamenti successivi.
  • Terapia farmacologica: in alcuni casi, l’uso di farmaci specifici può aiutare a controllare la funzionalità vescicale.
  • Chirurgia: per le forme più complesse, è possibile ricorrere a interventi chirurgici mirati sull’uretra o sulla vescica.
  • Infiltrazioni con tossina botulinica: nei casi di disfunzione vescicale, questa terapia aiuta a ridurre le contrazioni involontarie della vescica, migliorando il controllo urinario.
  • Neuromodulazione della vescica: trattamenti avanzati che prevedono la stimolazione dei nervi coinvolti nel controllo della minzione, disponibili nei centri ad alta specializzazione.

 

A chi rivolgersi per il trattamento dell’incontinenza urinaria?

Il percorso di cura inizia con il medico di famiglia, che individua i sintomi e indirizza il paziente al centro specializzato più adeguato. In Piemonte e in altre regioni italiane, sono stati istituiti Centri per la diagnosi e la cura dell’incontinenza urinaria, che offrono trattamenti personalizzati per ogni esigenza.

 

17 marzo 2025
Come incide lo stress sui disturbi alimentari?

Essere stressati può influire sul comportamento alimentare, portando a diversi tipi di disturbi, come il binge eating disorder.

13 marzo 2025
La dedizione di Annamaria Barucca: 42 anni al servizio del San Camillo

Impegno, professionalità e cura: celebriamo un percorso di vita allineata ai valori del Presidio.

11 marzo 2025
Un giovane deve preoccuparsi se ha poca memoria?

La capacità di elaborare, mantenere a mente e rielaborare nuovamente le informazioni deve essere monitorata.